Esistono molti argomenti che possono essere sollevati per quelle persone che hanno necessità di fare delle ricerche specifiche quando si tratta di organizzare un funerale e tra questi topic di sicuro l’argomento delle autorizzazioni cimiteriali ha un ottimo successo vista l’utilità.
Ovviamente non ci stiamo riferendo di tutti i casi nel senso che può succedere uno specifico dove la famiglia richiede la cremazione della salma del defunto proprio per la volontà di quest’ultimo
Questa è una cosa che avviene sempre di più rispetto agli anni scorsi:in questo caso succede che si prenderanno le ceneri nel forno crematorio, per poi spargerle in un certo luogo oppure ci si procurerà un’urna cineraria per tenerla a casa propria.
Di sicuro il tema della concessione cimiteriale ha a che fare con tutte quelle persone che hanno necessità di utilizzare una porzione del cimitero per la salma. Al di là che si tratti di mettere sotto terra oppure dentro un loculo e così dicendo.
in ogni caso una volta che si è fatta questa discriminante si può parlare di cosa si tratta esattamente e cioè tutta una serie di procedure che servono per richiedere una porzione appunto dal cimitero o per rinnovare la concessione che ci viene fatta o per rinunciare alla sepoltura privata.
Parliamo di pratiche burocratiche che ovviamente non sono così facili da comprendere e che spesso vengono delegate all’impresa delle Onoranze Funebri che sicuramente ha un contatto diretto con chi gestisce il cimitero di quella città:soprattutto ci si riferisce agli addetti comunali.
Parliamo di un professionista che deve mettersi a disposizione dei clienti in tanti frangenti diversi e cioè nel momento in cui le persone hanno delle domande da fare perché ci sono delle situazioni che non sono chiare
Modalità relativa a una concessione cimiteriale
In questo caso l’iter prevede che il cimitero deve coincidere con uno spazio dietro il pagamento di una somma specifica e già predefinita. Il concessionario della fattura può utilizzarla per un certo periodo di tempo che già si conosce in anticipo al momento del pagamento è di conseguenza dell’autorizzazione.
Il periodo dipenderà dal posto dove ci si trova, dal tipo di sepoltura che si è scelta e anche dai regolamenti che hanno a che fare sia col Comune che con la polizia mortuaria.
In ogni caso rimane il fatto che si tratta di uno spazio che sarà comunque di proprietà del comune, e che viene concesso solo per un certo periodo di tempo perché tutto ha che fare con una sorta di diritto circoscritto
Di conseguenza non è che si può fare quello che si vuole con questo spazio nel trasmetterlo, al di là dei termini e delle condizioni di uso.
Esistono poi fattori che vanno a decretare diverse possibilità perché per esempio esistono sepolture private che riguardano tombe di famiglia dove troviamo più salme: però a un certo punto si potrebbe anche decidere di rinunciare allo spazio
Ma in questo caso bisogna presentare una domanda ben specifica all’ufficio della polizia mortuaria del comune di residenza del defunto.
Link Utili:
Etimologia della parola Funerale (Treccani)
Significato del Rito Funebre (Wikipedia)
Curiosita’ sui Funerali nell’antichità (Wikipedia)